GeOEVO WEB GIS nasce per la valorizzazione territoriale dell’olio EVO.

Presupposto: La geodiversità offre un assemblaggio in elementi traccia che caratterizza e incide sulle caratteristiche dell’olio.

Quattro areali della Toscana lo mettono in evidenza: (1) Chianti fiorentino (FI); (2) Alta Valtiberina (AR); (3) Pitigliano-Sovana-Sorano (GR); (4) Maremma costa e zona dell’Amiata (GR)

Il mosaico di colori della carta geologica ci permette di distinguere la diversa natura e origine dei sedimenti dai quali derivano i suoli delle olivete.
Ad esempio, in rosso si identificano le rocce magmatiche, fra le più recenti in Toscana, della zona di Pitigliano (GR); in giallo i depositi paleo-marini o paleo-fluvio lacustri di Anghiari (AR) e in viola la Formazione del Macigno, l’ossatura dell’Appennino e dei Monti del Chianti. 

I paesaggi in Toscana cambiano anche entro l’arco dello stesso kilometro. 

Considerando la paleogeografia, nel Chianti si possono attraversare 20 milioni di anni

in 10 minuti! 

Le differenze geomorfologiche,  geochimiche (REE, 87Sr/86Sr), mineralogiche e microbiologiche di ogni terreno danno un carattere peculiare all’olio.

GeOEVO ha tenuto conto di tutte queste componenti per legare l’olio EVO al terreno di origine, insieme alle  caratteristiche nutraceutiche e aromatiche dell’olio.

Intervento realizzato con il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Toscana

Bando attuativo della Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” Annualità 2022, finanziato con fondi EUropean Recovery Instrument