I materiali relativi al Convegno Finale del Progetto GeOEVO WEB GIS, 05 Maggio 2025

BLOG / Notizia sul convegno qui: 

SCARICA LE PRESENTAZIONI IN PDF

GeoEVO WebGIS 2025-05-05 programma convegno Biogeodiversita Olivicoltura
CECCHERINI et al – BIOGEOGRAFIA
MEONI – Risonanze di qualità Analisi NMR
OTTANELLI – Olivicolture tra tradizione e innovazione
PECCHIONI – Rocce Minerali Percorso OLIO EVO
PELACANI et al – Caratterizzazione Geografica Isotopi Stronzio
VITA – Composti Volatili Sostanze Bioattive

Incontro tecnico del Progetto GeOEVO WEB GIS, 17 febbraio 2025 

BLOG / Notizia sull’evento qui: 

SCARICA LE PRESENTAZIONI IN PDF

Locandina Evento Torriano 17-02-2025
GeoEVO WebGIS Composti Aromatici Volatili Olio Toscana TORRIANO 17-02-2025
Pag 8 GeoEVO WebGIS 2025-03 ciatoscana dimensione agricoltura

La brochure del Progetto GeOEVO WEB GIS

GeoEVO WebGIS Toscana brochure

Webinar del Progetto GeOEVO WEB GIS, 27 Marzo 2024

SCARICA LE PRESENTAZIONI IN PDF

GeoEVO WebGIS WEBINAR 27-03-2024 presentazione
GeoEVO WebGIS 2024-03-27 programma webinar
CIAMPALINI – Suoli 27-03-24

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE e poster

1) Le olivete, oltre al loro valore culturale ed economico, svolgono un ruolo importante nella relazione tra geodiversità e biodiversità. Questo è stato studiato e analizzato attraverso geotraccianti. Questi marcatori naturali, come le terre rare forniscono informazioni dettagliate sull’origine, il movimento e le interazioni degli organismi all’interno degli ecosistemi. 

2) Studio inerenti la distribuzione di bioindicatori (batteri e funghi) per la sostenibilità ambientale, in funzione della natura della roccia madre e della morfologia del paesaggio

3) Una misura efficiente di mitigazione del dissesto idro-geologico e tutela del territorio  è la salvaguardia di realtà olivicole tradizionali. Questo studio pone le basi di previsione del rischio di perdita del suolo, collegata alla qualità dei prodotti, in caso di eventi estremi.

POSTER

4) Utilizzo del rapporto isotopico dello stronzio (Sr) per caratterizzare l’origine dell’olio extra vergine di oliva. Questo studio preliminare permette di distinguere oli provenienti da diverse zone, poiché ogni area geologica presenta una specifica impronta isotopica dello stronzio.

Intervento realizzato con il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Toscana

Bando attuativo della Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” Annualità 2022, finanziato con fondi EUropean Recovery Instrument